torna ai progetti 
I Circolo Didattico
Sala Consilina (SA)




SORGENTI


informazioni generali

Le acque della falda freatica spesso, per cause diverse, affiorano in superficie formando delle sorgenti. L’acqua sgorga solo quando il livello della falda freatica si trova al di sopra della fessura che comunica con l’esterno della superficie terrestre. Secondo la portata, (cioè la quantità di acqua che emettono in litri o in metri cubi/al minuto secondo),
le sorgenti si distinguono in:
costanti, se hanno una portata più o meno uguale nel corso dell’anno
 variabili, se mostrano portate mutevoli secondo l’andamento delle piogge;
temporanee, se per lunghi periodi dell’anno risultano asciutte;
 intermittenti, se emettono acqua ad intervalli più o meno regolari.

Le sorgenti emettono acque che possono avere una temperatura inferiore o superiore a quella media annua del luogo, per cui si dividono in fredde e termali. Esse, inoltre, possono contenere una certa quantità di sali e gas diversi in base alla costituzione chimica delle rocce attraversate, per cui si dicono idrominerali  e termominerali. Le sorgenti idrominerali possono dividersi in oligominerali, se le loro acque hanno in soluzione pochi minerali, e minerali, se contengono più di mezzo grammo di sostanze minerali per litro d’ acqua. Le sorgenti termali possono avere temperature che supera di poco quella normale o che si spinge di molto al di sopra dei 100° C. In questo corso l’acqua sgorga sotto forma di vapore a forte pressione. Le acque che riemergono calde possono avere varie proprietà terapeutiche: curare le vie respiratorie, i reumatismi, le infezioni dell’apparato urinario ecc… Fra le acque termali alcune sono note sia dall’epoca romana. Nel Vallo di Diano sono presenti le acque termali di Montesano sulla Marcellana.  
Le acque delle sorgenti vengono in genere prelevate e usate per le abitazioni, le scuole, i negozi, le industrie. Ancora si prelevano acque dal sottosuolo, dalle falde idriche, tramite i pozzi o anche direttamente dai fiumi e torrenti. Gli uomini utilizzano queste acque per irrigare i campi, per le industrie, per le abitazioni, e ne ridanno una parte al fiume come scarico.

le principali sorgenti di Sala Consilina

Le  principali  sorgenti  di  Sala  Consilina: mappa

Sorgenti alte

Ubicazione

Portata

 Vivo (alto – basso- medio)

ai confini con Padula, zona Mandranello

4/5 l/s

Ferrantino - Casone

1,5 l/s -- 4 l/s

Ferrante

15 l/s

Fornace (1,2)

4 l/s

Levata

4/5 l/s

Sorgenti basse

 San Giovanni in Fonte

tra Padula e Sala Consilina

340 l/sec

San Giovanni

si trova lungo la strada che porta verso Teggiano

135 l/ sec

Taverne

146 l/sec

Fontana Antica e Santa Lucia

portata minima

San Golfo

pochissima acqua (quasi esaurita probabilmente a causa del sisma del 1980)

San Marco

questa sorgente non esiste più probabilmente a causa del sisma del 1980

Sorgente delle Rose

verso Sito Alto

portata quasi inesistente 

 

Di tutto questo prezioso patrimonio idrico, che supera i 400 l/s, solo una piccola quantità viene utilizzata a fini irrigui e per l’approvvigionamento ai centri abitati, prima che esso defluisca in vario modo nell’alveo del Tanagro.
Ogni sorgente  porta le sue acque in una vasca di raccolta e poi, con lo “stramazzo”,  viene portata nel serbatoio situato nella zona alta di Sala in località Pizzuto.

                                                                          serbatoio Pizzuto

La portata di tutte le sorgenti arriva intorno ai 20 litri al secondo, questo vuol dire che per gli abitanti di Sala è insufficiente. Per questo motivo si sono scavati dei pozzi (Marsicanella) per la captazione delle acque profonde. Dalle sorgenti parte una condotta lunga 40Km che va a finire nei serbatoi.
Molte delle vicende naturali che hanno concorso nel tempo alla formazione e alla configurazione della rete “Idrografica”e del regime idrico non sono ancora note, ma vi sono sufficienti testimonianze storiche che documentano in modo drammatico, le conseguenze del disordine idraulico che per millenni ha condizionato gli insediamenti e le attività nella Valle.